Progettazione esterni

Progettazione di esterni: una nuova visione della casa

Cosa si intende per progettazione di esterni?
Qual è il rapporto tra la casa - intesa come interni - e l’ambiente circostante?
Un’abitazione può essere pensata come isolata rispetto al suo contesto?
Domande che vengono spontanee quando si affronta una progettazione di esterni.

I progetti che abbiamo seguito negli anni sono tanti. Villa Fleur, giusto per fare un esempio, ci ha permesso di farci interpreti della luce e della natura che domina il lago di Garda.
Dare valore alla pietra, permettere ai terrazzamenti di spiccare, inondare di luce gli interni.
Tutti questi sono aspetti che ci hanno fatto da linee guida.
Esperienze come questa e come altre hanno permesso al nostro studio di Interior Design a Brescia di costruire una propria visione.

Perché l’aspetto davvero importante è questo: la progettazione di esterni non significa mettere a punto una serie di azioni isolate.

Uno degli aspetti che fanno davvero la differenza tra una progettazione di esterni professionale e una che non lo è, è la presenza o meno di una visione d’insieme.
Nel nostro caso, gli aspetti principali che hanno dato forma alla visione che ci guida, sono diversi.
Quattro, per la precisione. Ecco quali.

Progettazione di esterni a Brescia e Bergamo

Progettazione di esterni: le nostre 4 regole d’oro



1- gli esterni fanno parte della casa

Qual è la differenza tra una casa e la cella di una prigione?
La domanda può sembrare assurda, ma non lo è.
Se da una cella non si può uscire, la casa è invece un elemento di passaggio tra interno ed esterno.
È una tana, certo. Deve essere confortevole e accogliente: ovvio. Detto ciò, non bisogna mai pensarla come “isolata”.
Proprio per questo siamo convinti che gli esterni facciano parte della casa.
Sono cioè, a tutti gli effetti, un suo prolungamento e vanno trattati come tali.

2- tra interni ed esterni si deve instaurare un dialogo a tre voci in cui il professionista fa da interprete

Una progettazione di esterni deve creare le fila di un dialogo.
Cioè di un rapporto di comunicazione e continuità. I protagonisti di questo dialogo sono tre: l’ambiente esterno, gli interni e il cliente.
Il professionista che si occupa di progettare gli esterni non deve mai alzare troppo la voce ma porsi semplicemente come interprete e facilitatore di questo dialogo.

3- una progettazione di esterni deve sempre essere pensata in modo "rispettoso"

L’ambiente esterno ha una sua personalità, una sua storia e caratteristiche proprie.
Progettare gli esterni in modo "rispettoso" significa non forzare mai troppo la mano.
Intercettare, far emergere e valorizzare la bellezza stessa del luogo.

4- prima che vengano progettati, gli esterni vanno “ascoltati”

L’arte dell’ascolto, oggi, è merce davvero rara.
E proprio per questo è qualcosa di prezioso.
Proprio come dicevamo a proposito del rispetto, ascoltare per noi significa prendere atto di ciò che già c’è.
La bellezza del luogo, a volte è alla luce del sole. A volte, invece, va trovata. Proprio come se fosse un diamante da scovare e sgrezzare.

Progettare gli esterni nelle province di Brescia e Bergamo , per noi, vuol dire fare tutto questo. E farlo nel modo migliore.

Progettare gli esterni a Brescia
Progettare gli esterni a Bergamo
Progetti

Vuoi scoprire come lavoriamo?

VAI AI PROGETTI
CONTATTI

Richiedi Informazioni


Siamo a tua completa disposizione,
contattaci al seguente numero o completando il form sottostante.

030 9969894